1、 Principi di selezione per motori idraulici industriali
La selezione di motori idraulici industriali è un processo complesso e cruciale che determina direttamente le prestazioni e l'affidabilità dei sistemi idraulici. Quando selezioniamo, la nostra prima considerazione sono i requisiti di coppia e velocità. Diversi scenari applicativi hanno requisiti diversi per la coppia di uscita e la velocità dei motori idraulici. Pertanto, dobbiamo determinare la coppia e l'intervallo di velocità richiesti in base a condizioni operative specifiche, come dimensioni del carico, modalità di movimento, ecc. Inoltre, anche la pressione di lavoro e la portata sono fattori importanti da considerare durante la scelta. La pressione di esercizio del motore idraulico deve corrispondere alla pressione di esercizio del sistema per garantire che il motore possa funzionare normalmente e la portata deve anche soddisfare i requisiti del sistema per garantire il funzionamento stabile del motore.
Nel processo di selezione, dobbiamo prestare attenzione anche ai limiti di spazio fisico. Le dimensioni e la forma dei motori idraulici possono essere limitate dallo spazio di installazione, quindi quando si sceglie un motore, dobbiamo assicurarci che possa adattarsi allo spazio disponibile nel sistema e considerare le opzioni di installazione e i metodi di collegamento. Nel frattempo, anche le condizioni ambientali sono un fattore innegabile. I motori idraulici devono funzionare in condizioni specifiche di temperatura e umidità e avere un certo grado di resistenza alla polvere e alla corrosione per garantirne un funzionamento stabile a lungo termine.
Oltre ai fattori sopra menzionati, anche la controllabilità e l’efficienza sono considerazioni chiave nella scelta. I motori idraulici richiedono un controllo preciso per soddisfare i requisiti applicativi e la loro efficienza è anche un indicatore importante per valutare le prestazioni del motore. La scelta di motori idraulici ad alta efficienza può ridurre il consumo di energia e la generazione di calore e migliorare l’efficienza complessiva del sistema.
Anche i costi e i requisiti di manutenzione sono fattori da considerare nella scelta. Dobbiamo scegliere motori idraulici convenienti in base a vincoli di budget e considerare le esigenze di manutenzione dei motori, selezionando motori di facile manutenzione e manutenzione per ridurre i costi operativi complessivi.
2、 Abbinare accuratamente i motori idraulici in base alle condizioni e ai requisiti di lavoro
Requisiti di coppia e velocità:
Coppia e velocità sono due parametri fondamentali nella scelta dei motori idraulici. Diversi scenari applicativi hanno requisiti diversi per la coppia e la velocità dei motori idraulici. Ad esempio, nei macchinari pesanti come escavatori, caricatori, ecc., i motori idraulici devono fornire una coppia elevata per azionare i dispositivi di lavoro per operazioni pesanti; Nelle apparecchiature ad alta velocità come le macchine per lo stampaggio a iniezione e le macchine tessili, i motori idraulici devono avere la capacità di funzionare a velocità elevate per migliorare l'efficienza produttiva.
Quando si sceglie un motore idraulico, è necessario determinare la coppia e l'intervallo di velocità richiesti in base alle condizioni operative. Allo stesso tempo, è anche necessario considerare le caratteristiche di carico dei motori idraulici, come la coppia di avviamento, la coppia di lavoro continuo e la coppia di picco. La coppia di avviamento si riferisce alla coppia richiesta da un motore idraulico al momento dell'avviamento, che determina se il motore può avviarsi senza intoppi; La coppia di lavoro continua si riferisce alla coppia richiesta da un motore idraulico durante il funzionamento continuo a lungo termine, che determina la stabilità e l'affidabilità del motore; La coppia di picco si riferisce alla coppia richiesta da un motore idraulico durante i cambiamenti istantanei del carico, che determina la velocità di risposta e l'adattabilità del motore.
Per garantire che il motore idraulico possa soddisfare le condizioni di lavoro, è necessario effettuare un abbinamento preciso durante la selezione. Considerando in modo esaustivo le caratteristiche delle condizioni di lavoro, delle caratteristiche di carico e dei parametri prestazionali dei motori idraulici, possiamo selezionare il motore idraulico più adatto per applicazioni specifiche.
Pressione di lavoro e portata:
La pressione di esercizio e la portata sono altri due parametri importanti nella scelta dei motori idraulici. Determinano la capacità lavorativa e le prestazioni dei motori idraulici.
La pressione di esercizio si riferisce alla pressione che un motore idraulico deve sopportare durante il funzionamento. Diversi motori idraulici hanno diversi intervalli di pressione di esercizio, quindi durante la selezione dobbiamo garantire che la pressione di esercizio del motore idraulico selezionato corrisponda alla pressione di esercizio del sistema. Se la pressione di esercizio del sistema supera il campo dei cuscinetti del motore idraulico, ciò causerà danni al motore o un degrado delle prestazioni.
La portata si riferisce alla portata dell'olio idraulico richiesta da un motore idraulico durante il funzionamento. Determina la velocità e la potenza in uscita del motore idraulico. Quando si sceglie un motore idraulico, è necessario determinare la cilindrata richiesta del motore in base ai requisiti di flusso del sistema. Allo stesso tempo, è necessario considerare l'efficienza volumetrica e l'efficienza complessiva del motore idraulico per garantire che il motore possa convertire in modo efficiente l'energia idraulica in energia meccanica.
Per garantire che la pressione di esercizio e la portata del motore idraulico corrispondano ai requisiti del sistema, è necessario effettuare misurazioni e calcoli precisi durante la selezione. Considerando in modo esaustivo la pressione di esercizio, i requisiti di flusso e i parametri prestazionali del motore idraulico, possiamo selezionare il motore idraulico più adatto per un sistema specifico.
Limitazioni dello spazio fisico:
Nel processo di selezione dei motori idraulici, i limiti di spazio fisico sono un fattore innegabile. Le dimensioni e la forma dei motori idraulici possono essere limitate dallo spazio di installazione, quindi quando si sceglie un motore bisogna assicurarsi che possa adattarsi allo spazio disponibile nel sistema.
Dobbiamo misurare le dimensioni e la forma dello spazio di installazione per determinare il limite di dimensione massima del motore idraulico. Allo stesso tempo, è necessario considerare anche le modalità di installazione e collegamento del motore per garantire che possa essere facilmente installato nel sistema. Ad esempio, in alcune applicazioni, può essere necessario installare motori idraulici in spazi compatti e in questo caso occorre scegliere motori con dimensioni più contenute e strutture compatte.
Nella scelta dobbiamo considerare anche il peso e la posizione del baricentro del motore idraulico. Un peso eccessivo può aumentare la difficoltà di installazione e trasporto, mentre una posizione irragionevole del baricentro può causare vibrazioni e rumore del motore durante il funzionamento. Pertanto, quando si sceglie un motore idraulico, dobbiamo considerare in modo completo fattori quali dimensioni, forma, peso e posizione del baricentro per garantire che possa adattarsi ai limiti di spazio fisico nel sistema.
Condizioni ambientali:
Anche le condizioni ambientali hanno un impatto significativo sulla scelta dei motori idraulici. I motori idraulici devono funzionare in condizioni di temperatura e umidità specifiche e avere determinate capacità di resistenza alla polvere e alla corrosione.
Dobbiamo considerare l'intervallo di temperature di esercizio del motore idraulico. Diversi motori idraulici hanno limiti di temperatura operativa diversi e se la temperatura operativa è troppo alta o troppo bassa, ciò causerà una diminuzione delle prestazioni del motore o danni. Pertanto, durante la selezione, dobbiamo garantire che l'intervallo di temperatura operativa del motore idraulico selezionato corrisponda alla temperatura operativa del sistema.
Anche l’umidità è un fattore da considerare. In ambienti umidi, i motori idraulici possono essere soggetti a corrosione e umidità, con conseguente diminuzione delle loro prestazioni. Pertanto, dobbiamo scegliere motori idraulici con capacità di resistenza all'umidità e alla corrosione.
Anche la resistenza alla polvere è uno dei fattori da considerare nella scelta. In ambienti polverosi, i motori idraulici possono essere contaminati e usurati dalla polvere, riducendone la durata. Pertanto, dobbiamo scegliere motori idraulici con capacità di protezione dalla polvere per garantire il loro funzionamento stabile in ambienti difficili.
Controllabilità ed efficienza:
Controllabilità ed efficienza sono altri due fattori chiave nella scelta dei motori idraulici. Determinano le prestazioni di movimentazione e l'efficienza di utilizzo dell'energia dei motori idraulici.
La controllabilità si riferisce alla capacità di un motore idraulico di controllare accuratamente la coppia di uscita, la velocità, la potenza e altri parametri. Durante la selezione, dobbiamo determinare la precisione di controllo richiesta e la velocità di risposta in base ai requisiti dell'applicazione. Ad esempio, in situazioni che richiedono un controllo preciso, come apparecchiature di lavorazione di precisione, robot, ecc., dobbiamo scegliere motori idraulici con elevata controllabilità; In situazioni che richiedono una risposta rapida, come macchinari pesanti come escavatori e caricatori, dobbiamo scegliere motori idraulici con capacità di risposta rapida.
L'efficienza si riferisce alla capacità di un motore idraulico di convertire l'energia idraulica in energia meccanica. Quando si sceglie un motore idraulico bisogna considerare il suo rendimento volumetrico e quello complessivo. L'efficienza volumetrica si riferisce al rapporto tra la portata effettiva in uscita e la portata teorica in ingresso di un motore idraulico durante il funzionamento; L'efficienza complessiva si riferisce al rapporto tra la potenza di uscita effettiva del motore idraulico e la potenza di ingresso teorica durante il funzionamento. Per migliorare l'efficienza complessiva del sistema è necessario scegliere motori idraulici con elevata efficienza volumetrica ed efficienza complessiva.
Per garantire che la controllabilità e l'efficienza dei motori idraulici soddisfino i requisiti dell'applicazione, dobbiamo effettuare misurazioni e calcoli precisi durante la selezione. Considerando in modo completo fattori quali requisiti dell'applicazione, precisione del controllo, velocità di risposta e parametri prestazionali dei motori idraulici, possiamo selezionare il motore idraulico più adatto per un'applicazione specifica.
Requisiti di costo e manutenzione:
I costi e i requisiti di manutenzione sono uno dei fattori che devono essere considerati nella scelta dei motori idraulici. Determinano l'economia e la manutenibilità dei motori idraulici.
Quando si seleziona, dobbiamo scegliere motori idraulici convenienti in base a vincoli di budget. Diversi motori idraulici hanno livelli di prezzo diversi, quindi quando si sceglie, dobbiamo considerare in modo completo fattori quali parametri prestazionali, prezzo e durata di servizio per selezionare il motore idraulico con il miglior rapporto costo-efficacia.
Allo stesso tempo, dobbiamo considerare anche le esigenze di manutenzione dei motori idraulici. Diversi motori idraulici hanno requisiti di manutenzione e cicli di manutenzione diversi. Per garantire il funzionamento stabile a lungo termine dei motori idraulici, dobbiamo scegliere motori di facile manutenzione e manutenzione e sviluppare piani di manutenzione corrispondenti. Nella scelta, possiamo prendere in considerazione la scelta di motori idraulici con design standardizzato, facile smontaggio e manutenzione, nonché produttori che forniscono un servizio post-vendita e supporto tecnico completi.
Al fine di ridurre i costi totali e i requisiti di manutenzione dei motori idraulici, possiamo anche adottare alcune misure di ottimizzazione durante la selezione. Ad esempio, selezionando motori idraulici ad alta efficienza e lunga durata, è possibile ridurre la frequenza di sostituzione e manutenzione; Ridurre la difficoltà di sostituzione e manutenzione selezionando motori idraulici con interfacce standardizzate; Sviluppando un piano di manutenzione e un ciclo di manutenzione ragionevoli, è possibile prolungare la durata dei motori idraulici.
3、 Esempi di applicazione di motori idraulici industriali
Macchine per stampaggio ad iniezione:
Le macchine per lo stampaggio a iniezione sono una delle attrezzature più importanti nel settore della lavorazione della plastica, che utilizza motori idraulici per azionare le viti per l'iniezione e lo stampaggio della plastica. Nelle macchine per lo stampaggio a iniezione, la scelta dei motori idraulici è fondamentale poiché determina direttamente le prestazioni e la stabilità della macchina per lo stampaggio a iniezione.
Le macchine per lo stampaggio a iniezione di solito devono funzionare in ambienti ad alta temperatura e alta pressione, quindi dobbiamo scegliere motori idraulici in grado di resistere ad alta pressione e alta temperatura. Nel frattempo, le macchine per lo stampaggio a iniezione richiedono anche un controllo preciso dell'iniezione ed effetti di stampaggio stabili, pertanto dobbiamo scegliere motori idraulici con elevata controllabilità e stabilità.
Nelle macchine per lo stampaggio a iniezione, i motori idraulici comunemente utilizzati includono motori a pistoni assiali ad asse inclinato e motori a pistoni radiali. Questi motori hanno le caratteristiche di struttura semplice, dimensioni ridotte, leggerezza e alta efficienza, in grado di soddisfare i requisiti delle macchine per stampaggio a iniezione in termini di coppia, velocità, pressione e portata.
Al fine di garantire un funzionamento stabile e prolungare la durata delle macchine per lo stampaggio a iniezione, dobbiamo anche effettuare la manutenzione e la manutenzione regolari del motore idraulico. Ad esempio, la sostituzione regolare dell'olio idraulico, la pulizia dei serbatoi e dei filtri dell'olio idraulico, il controllo della tenuta e dell'usura dei motori, ecc.
una nave:
Le navi sono una componente importante dei veicoli per il trasporto sull'acqua, che utilizzano motori idraulici per azionare apparecchiature chiave come servi e ancore per ottenere la manovra e il posizionamento della nave. La scelta dei motori idraulici è altrettanto cruciale nelle navi, poiché determina direttamente la sicurezza e l'affidabilità della nave.
Le navi solitamente devono operare in condizioni marine difficili e in ambienti di navigazione complessi, quindi dobbiamo scegliere motori idraulici in grado di resistere ad alta pressione, carico elevato e ambienti difficili. Allo stesso tempo, le navi devono anche avere una manovrabilità precisa ed effetti di navigazione stabili, pertanto dobbiamo scegliere motori idraulici con elevata controllabilità e stabilità.
Nelle navi, i motori idraulici comunemente usati includono motori a pistoni assiali a disco inclinato e motori idraulici cicloidali. Questi motori hanno le caratteristiche di struttura compatta, coppia elevata in uscita, alta efficienza e forte resistenza agli urti, in grado di soddisfare i requisiti delle navi in termini di coppia, velocità, pressione e portata.
Al fine di garantire il funzionamento sicuro delle navi e prolungarne la durata, dobbiamo anche effettuare regolarmente la manutenzione e la manutenzione dei motori idraulici. Ad esempio, controllando regolarmente la tenuta e l'usura del motore, pulendo il serbatoio e il filtro dell'olio idraulico, sostituendo l'olio idraulico, ecc. Inoltre, dobbiamo anche ispezionare e calibrare regolarmente il sistema di manovra della nave per garantirne la precisione e l'affidabilità.