INI Hydraulic Co., Ltd.

  • 27+

    Anni di esperienza nel settore

  • 150000+

    Zona di fabbrica

  • 450+

    Dipendenti abili

  • 18+

    Linea di produzione avanzata

INI Hydraulic Co., Ltd. Da oltre vent'anni è specializzata nella progettazione e produzione di verricelli idraulici, motori idraulici e riduttori planetari. Siamo uno dei fornitori professionali di accessori per macchine edili in Asia. Personalizzare per ottimizzare l'ingegnoso design delle apparecchiature dei clienti è il nostro modo per rimanere vivi in modo robusto sul mercato. In 26 anni, guidati dall'impegno di innovare sempre per soddisfare le esigenze dei clienti, abbiamo sviluppato una vasta gamma di linee di prodotto basate sulle nostre tecnologie auto-sviluppate. L'ampia gamma di prodotti, ognuno strettamente correlato, contiene verricelli idraulici ed elettrici, riduttori planetari, azionamenti di rotazione, azionamenti di trasmissione, motori idraulici, pompe e sistemi idraulici.

L'affidabilità dei nostri prodotti è stata ampiamente dimostrata in diverse applicazioni, tra cui, a titolo esemplificativo, macchinari industriali, macchine edili, macchinari per navi e ponti, attrezzature offshore, macchinari minerari e metallurgici.

Inoltre, la qualità dei nostri prodotti è stata approvata da numerosi enti di certificazione di fama mondiale. Le certificazioni ottenute dai nostri prodotti includono il certificato di esame del tipo CE, la MODALITÀ BV, il certificato DNV GL, l'attestato di conformità CE, il certificato di approvazione del tipo per prodotti marini e la garanzia di qualità del registro Lloyd. Finora, oltre alla Cina, il nostro mercato interno, abbiamo ampiamente esportato i nostri prodotti negli Stati Uniti, Germania, Paesi Bassi, Australia, Russia, Turchia, Singapore, Giappone, Corea del Sud, Malesia, Vietnam, India e Iran. I nostri servizi logistici e post-vendita coprono tutto il mondo in modo rapido e affidabile per gli interessi profondi dei nostri clienti.

ONORE E CERTIFICATO

I nostri prodotti hanno ottenuto, tra l'altro, il certificato di esame del tipo CE, il certificato BV, MODE, DNV, GL, l'attestato di conformità CE, il certificato di approvazione del tipo per prodotti marini e la garanzia di qualità del registro Lloyd.

  • Certificato UDEM
  • Certificato UDEM
  • Certificato UDEM
  • Certificato di gestione della salute e della sicurezza
  • Certificato di tipo CE
  • Certificato di prodotto BV
  • Certificato CCS
  • Certificato CCS
  • Certificato CCS
  • Certificato CCS
  • Certificato CCS
  • Certificato CCS
  • Certificato CCS
  • Certificato CE
  • Certificato CE
  • Certificato CE
  • Certificato DNV
  • Certificato DNV
  • Certificato DNV
  • Certificato LR
Notizie ed eventi recenti
Condividi con te
Visualizza altre notizie

INVIA MESSAGGIO

Leave Your Message*

Conoscenza del settore
1.In quali settori o applicazioni vengono comunemente utilizzati i riduttori epicicloidali?
Riduttori epicicloidali trovano applicazioni in una varietà di settori grazie al loro design versatile e alle caratteristiche prestazionali. Ecco alcuni settori e applicazioni comuni in cui vengono comunemente utilizzati i riduttori epicicloidali:
Industria automobilistica: i riduttori epicicloidali sono ampiamente utilizzati nelle trasmissioni automatiche dei veicoli.
Industria aerospaziale: vengono impiegati in applicazioni aerospaziali, come i sistemi di carrelli di atterraggio degli aerei e i meccanismi satellitari.
Automazione industriale: i riduttori epicicloidali vengono utilizzati in sistemi robotici, trasportatori e altre apparecchiature di automazione industriale.
Miniere ed edilizia: i macchinari pesanti del settore minerario ed edilizio, come escavatori e bulldozer, utilizzano spesso sistemi di ingranaggi planetari per la moltiplicazione della coppia.
Turbine eoliche: i riduttori epicicloidali sono componenti integrali dei gruppi motori delle turbine eoliche e aiutano a convertire la rotazione a bassa velocità delle pale in una rotazione a velocità più elevata per la produzione di energia.
Attrezzature per la movimentazione dei materiali: carrelli elevatori, gru e paranchi utilizzano riduttori epicicloidali per il movimento efficiente e controllato di carichi pesanti.
Industria petrolifera e del gas: le applicazioni includono pompe, compressori e attrezzature di perforazione dove sono richiesti coppia elevata e controllo preciso.
Dispositivi medici: i sistemi di ingranaggi planetari sono utilizzati in varie apparecchiature mediche, inclusi dispositivi di imaging e sistemi chirurgici robotici.
Sistemi di energia rinnovabile: oltre alle turbine eoliche, i riduttori epicicloidali possono essere trovati nei sistemi di inseguimento solare per la generazione di energia solare.
Industria della stampa: le macchine da stampa utilizzano riduttori epicicloidali per un controllo preciso dell'alimentazione della carta e dei processi di stampa.
Macchine utensili: le macchine CNC e altre apparecchiature di lavorazione di precisione spesso incorporano sistemi di ingranaggi planetari per un controllo accurato del movimento.
Propulsione marina e navale: i riduttori epicicloidali vengono utilizzati nei sistemi di propulsione marina per controllare la velocità e la direzione dei motori delle navi.
Industria tessile: le macchine tessili, comprese le macchine per filatura e tessitura, possono utilizzare sistemi di ingranaggi planetari per un'efficiente trasmissione di potenza.
Trasporto ferroviario: i riduttori epicicloidali possono essere trovati in vari componenti dei sistemi ferroviari, comprese le locomotive e il materiale rotabile.
Generazione di energia: vengono utilizzati nelle centrali elettriche per applicazioni come il controllo della velocità dei generatori.

2.Come avviene il trasferimento della coppia in un sistema di ingranaggi planetari?
In un sistema di ingranaggi planetari, il trasferimento della coppia avviene attraverso l'interazione dell'ingranaggio centrale, degli ingranaggi planetari e della corona dentata. Il design del sistema di ingranaggi planetari consente una distribuzione versatile della coppia e un controllo della velocità di uscita.
Coppia in ingresso (ingranaggio centrale): la coppia in ingresso viene applicata all'ingranaggio centrale, che in genere si trova al centro del sistema di ingranaggi planetari. L'ingranaggio centrale riceve input rotazionale da una fonte di alimentazione esterna, come un motore.
Innesto degli ingranaggi planetari: gli ingranaggi planetari sono montati su un supporto e sono posizionati tra l'ingranaggio centrale e la corona dentata. Gli ingranaggi planetari ingranano sia con l'ingranaggio centrale che con i denti interni della corona dentata.
Rotazione degli ingranaggi planetari: mentre l'ingranaggio solare ruota, guida gli ingranaggi planetari attorno ai propri assi a causa del loro impegno con l'ingranaggio solare. La rotazione degli ingranaggi planetari li fa ruotare attorno all'ingranaggio solare.
Portatore planetario Movimento: il supporto, che sostiene gli ingranaggi planetari, può ruotare attorno al proprio asse. La rotazione del supporto è influenzata dal movimento combinato degli ingranaggi planetari rotanti e dal loro impegno con la corona dentata.
Interazione con la corona dentata: i denti esterni degli ingranaggi planetari ingranano anche con i denti interni della corona dentata. La rotazione degli ingranaggi planetari fa sì che la corona dentata ruoti attorno al proprio asse.
Coppia di uscita (corona dentata): la coppia di uscita viene trasferita alla corona dentata. La rotazione della corona dentata è il movimento di uscita del sistema di ingranaggi planetari. La corona dentata funge da elemento di uscita e fornisce la coppia al carico o al sistema collegato.
La configurazione unica del sistema di ingranaggi planetari consente varie combinazioni di movimenti di ingresso, uscita e portante, risultando in diversi rapporti di trasmissione e distribuzioni di coppia. Controllando la velocità di ingresso e la coppia applicata all'ingranaggio centrale, il sistema di ingranaggi planetari consente una gamma di velocità e coppie di uscita, rendendolo un componente versatile in molti sistemi meccanici, come le trasmissioni automatiche nei veicoli e nei macchinari industriali.
TOP